Le attività sono proposte da educatrici qualificate, particolare attenzione verrà riposta nel proporre ai bambini ogni giorno esperienze sensoriali, emotive e logiche, capaci di stimolare i sensi, la fantasia e la creatività e la costruzione di pensiero in un ambiente stimolante e sereno.

Alessandra Paci
Responsabile

Dott.ssa Gloria Zannini
Pedagogista
Riferimenti teorici
Sulla base delle conoscenze acquisite e della “Teoria del rapporto oggettuale” (Fairbairn) è stato ideato un modello di piccolo gruppo educativo che potesse offrire ai piccoli ospiti un contesto educativo pensato ed organizzato per integrare i loro bisogni di crescita.
Uno spazio in cui il bambino potesse essere se stesso, nel patrimonio genetico ma anche evolutivo… ”DENTRO UN RAPPORTO qualificante e plasmante, vera occasione per essere, per farsi, per divenire…per esistere”(Winnicott).
Contenuti
Particolare attenzione verrà riposta nel proporre ai bambini ogni giorno esperienze sensoriali, emotive e logiche diverse, capaci di stimolare i sensi, la fantasia, la creatività e la costruzione del pensiero in un ambiente stimolante e vivace. (es. la scoperta del proprio corpo, dei sensi, dello spazio interno ed esterno, la natura, le piante, gli animali, la creazione di un piccolo orto…).
Modalità e tempi della comunicazione ai genitori del progetto educativo
Settembre | Durante la prima settimana di settembre avranno luogo i colloqui individuali con le famiglie, per raccogliere tutte le informazioni utili all’inserimento del minore nella nuova struttura educativa, e un’assemblea con tutti i genitori per la presentazione del servizio e della delicata fase d’inserimento. |
Ottobre | Nel mese di Ottobre, conclusa la fase dell’inserimento, vi sarà una seconda assemblea durante la quale verrà presentato e condiviso con i genitori il progetto educativo con la relativa programmazione annuale delle attività. |
Maggio | Nel mese di Aprile si svolgerà la terza assemblea nella quale, i genitori interessati, verranno informati sul progetto continuità con la scuola materna. Sarà inoltre occasione per raccogliere eventuali esigenze o domande dal gruppo genitori, organizzare le uscite primaverili e la gita che si svolgerà nel mese di Giugno. |
Modalità e tempi previsti per l'inserimento /ambientamento dei bambini:
L’inserimento dei bambini nuovi inizierà la 1° settimana di Settembre. I bambini verranno suddivisi in due sottogruppi e frequenteranno il nido accompagnati dalle mamme nel seguente modo:
2° settimana | A giorni alterni dalle ore 9.00 alle ore 11.00 divisi in due sottogruppi. |
3° settimana | Durante questa settimana aumenteranno le ore di presenza di tutti i bambini al nido e si sperimenteranno i primi piccoli distacchi dalle figure materne, con la consumazione del pranzo. |
4° settimana | Si consoliderà la permanenza dalle ore 8.00 alle ore 12.30 e, per i bambini che avranno dato buoni segnali di adattamento alla nuova esperienza, sarà possibile sperimentare il momento del sonno. |
I bambini che già avevano frequentato il nido d'infanzia l’anno precedente saranno accolti in una giornata “speciale” prima dell’inserimento di tutti gli altri.